Federico Grazzini (LMU-ARPAE): “Classificazione sistematica degli eventi di precipitazione estrema sul centro-nord Italia” @ Aula "Signorelli", Ed. "Renato Ricamo" (Coppito 1)
L'Italia centro-settentrionale, una delle region i europee con la m aggiore frequ en za d i
event i di precip itazione estrema (EPE), è stata scelta com e area studio p er un progetto
triennale d i ind agine sulla loro prevedib ilità. A partire dal nuovo dat aset ArCiS (Archivio
Clim atologico per il Centro Nord Italia), ch e raccoglie un num ero elevatissimo d i
osservazioni giorn aliere proven ient i dalle reti d i 11 region i it aliane, è stato prodotto un
dataset conten ente c irca 900 eventi estrem i su l periodo 1979-2015. Qu est i eventi sono
stati classificati, con l'au silio d i alcuni algoritmi d i machin e learning, in tre cat egorie ch e
riflettono il processo m eteorolo gico predo minant e ( prec ipitazion e stratiforme da w arm
conveyor belt/orografia, precipit azione stratiform e+equ ilibrium convection, non
equilibrium convection). Durante la presentazione verranno mo strate le diverse
caratterist iche (atmosferiche) di queste tre cat egorie, con p articolare riferim ento alla
diversa sinergia fra la forzante sinottica e le condizion i locali presenti n ello strato limit e.
E' evidente in fatti, soprattutto per gli eventi della categoria interm ed ia (categoria 2),
una partico lare sin ergia fra grand e scala e component e d i inst abilità termod inam ica, ch e
rende qu est i event i poten zialm ente più inten si e più est esi. Verrà mo strato inoltre il
legame fra gli EP E e tren i d 'onda planetari ch e movim entano grand i quantità d i vapor
d'acqua.
Date and Time
Location
Hosts
Registration
- Date: 30 May 2019
- Time: 09:00 AM UTC to 11:00 AM UTC
-
Add Event to Calendar
Agenda
Federico Grazzini è un meteorolog o laureato in Fis ica (Università di Bologna) con una lunga
esperienza in previsioni operative. Ha inizia to a lavorare a l servizio meteorologico regiona le
dell'Emilia-Romag na nel 1991. T ra il 2001 e il 2005 si è trasferito a Reading(GB), presso il
Centro Europeo per le Previsioni a Medio T ermine (ECMWF), dove ha la vorato come a nalis ta
sinottico per il miglioramento della qualità della previsione del modello globale. Ha
partecipato, come previs ore, a campagne di misura internazionali, come MAP (Mescale Alpine
Prog ram) e THORPEX T reC. Al ritorno in Ita lia ha coordinato il g ruppo di lavoro sulla
parametrizzazione fisica del consorzio di modellistica su piccola sca la COSMO (2008-2012). Dal
2017 ha un contra tto di ricerca presso l'Università LMU di Mona co di Ba viera sulla prevedibilità
degli eventi di precipitazione intensa che sarà’ argomento della sua tesi di dottorato.
I suoi interessi di ricerca rigua rda no gli as petti di prevedibilità degli eventi estremi legati
all'interazione fra dinamica a g rande scala (propagazione dei treni d'onda di Rossby) e
condizioni a sca la locale. Inoltre e’ coordinatore di una collaborazione fra ARPAE e Servizio
Geologico dei Suoli Emilia-Romag na per un prog etto di studio sug li eventi di precipitazione
intensa del passato