Cavità acceleratrici superconduttive in radiofrequenza
Le cavità acceleratrici sono il cuore dei moderni acceleratori di particelle e la tecnologia superconduttiva ha permesso di superare i limiti fisici del rame e di accedere ad energie superiori al TeV necessarie per validare il modello standard e riprodurre i primi istanti del big bang.
Oggi però le cavità superconduttive in Nb bulk hanno raggiunto i limiti fisici imposti dal materiale e la comunità scientifica sta studiando le possibili alternative con lo scopo primario di ridurre i costi degli acceleratori del futuro, oramai divenuti sempre più proibitivi.
Il seminario è strutturato in due parti, nella prima si forniranno i concetti base, i vantaggi ed i limiti delle cavità acceleratrici superconduttive, mentre nella seconda verrà illustrato lo stato attuale della tecnologia e le prospettive future, con un focus particolare sui nuovi materiali superconduttivi.
Date and Time
Location
Hosts
Registration
- Date: 16 Dec 2021
- Time: 01:15 PM UTC to 03:00 PM UTC
-
Add Event to Calendar
Speakers
Claudio Gatti of INFN
Radio-frequency accelerating superconducting cavities
Biography:
Cristian Pira è tecnologo INFN presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, dove è responsabile dell'R&D delle cavità superconduttive in radiofrequenza. Ha coordinato, proposto e preso parte a diversi progetti nazionali ed internazionali, in particolare per lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori per applicazioni RF (ARIES, I.FAST, TEFEN, SAMARA) e trattamenti di superficie per esperimenti a bassa radioattività (CUORE, CUPID, DARKSIDE). Collabora con il CERN, i Fermilab, i Jefferson Lab e altri importanti istituti di ricerca internazionali attivi nel campo degli acceleratori di particelle. Attualmente l'attività principale è lo sviluppo di film superconduttivi in Nb3Sn per le cavità acceleratrici del Future Circular Collider al CERN e per rivelatori RF di materia oscura. È docente a contratto del corso di Superconducting Materials alla laurea magistrale in Scienza dei Materiali presso l'Università degli Studi di Padova.
Email:
Address:INFN-LNL, , Legnaro, Veneto, Italy
Agenda
14:15 Parte I: fondamenti delle cavità acceleratrici superconduttive
15:00 (approssimativamente): pausa
15:15 Parte II: (approssimativamente): stato attuale della tecnologia e prospettive future, nuovi materiali superconduttivi